Decreto Milleproroghe del 29/12/2010
All’interno del Decreto Milleproroghe è stata introdotta tra la miriade di articoli, uno specifico articolo con lo scopo di rendere inutile e superata la Sentenza 24418/10 delle Sezioni Unite della Cassazione del 02/12/2010. L’articolo incriminato è …
Delibera CICR del 09/02/2000 pubblicato su G.U. del 22/02/2000 n°43
Questa Delibera entrata in vigore 60 giorni dopo, cioè il 22/04/2000 (data che segna lo spartiacque tra Anatocismo Illegale, prima di questa data, e nuove normative dopo questa data) che stabilisce che l’anatocismo è vietato …
Dlgs 342/1999 art. 25 del 04/08/1999 (il cosiddetto “salvabanche“)
Il primo tentativo tramite decreto da parte delle banche di difendersi dall’Anatocismo.
Disposizioni in materia di usura – Legge 7 Marzo 1996 n° 108 –
Legge che da allora regola la normativa riguardo il tasso di usura. Importante perchè non è scontato che qualche banca applicando l’Anatocismo associato ad altri addebiti (spese, comissioni …) non abbia sforato il tasso di usura con quello che ne consegue in quanto reato penale.
Testo Unico Bancario Dlgs 1 Settembre 1993 n°385
Nel 1993 viene definito il Testo Unico Bancario che regolamenta l’attività delle banche e degli istituti di credito.
Legge n° 154/1992 Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari
La Legge 154/1992 è il primo tentativo di stabilire “I DIRITTI DELL’UTENTE BANCARIO”.
Articolo 2935 C.C
Un’unica riga a riguardo della decorrenza della Prescrizione e che quindi riguarda in particolare la prescrizione degli interessi anatocistici .
Articolo 1283 C.C
Articolo fondamentale iniziale sull’applicazione degli interessi bancari